L’incredibile espansione delle criptovalute è alimentata da progetti sempre più incredibili che stanno rivoluzionando numerosi settori o almeno ci stanno provando. Comprare Chainlink significa credere nel progresso generato da queste monete digitali, che possono rivelarsi altamente redditizie per i trader più preparati.
Non si tratta soltanto di criptovalute da usare come monete ma di veri e propri ecosistemi che mirano ad integrarsi nell’economia, nella finanza e nell’industria moderna.
Chainlink infatti integra una blockchain che si propone di rendere i processi industriali più sicuri e a prova di errore. Recentemente anche Google sta esaminando questo sistema per migliorare l’efficienza della propria rete di server in cloud.
In questa guida vedremo quali sono le caratteristiche principali di questa crypto e se comprare Chainlink è davvero un investimento su cui puntare e perché.
Ecco alcuni dettagli che ci aiutano a comprendere meglio questa criptovaluta:
Tipologia | Criptovaluta |
Sito Web | chain.link |
Circolante | 444.509.553 LINK |
Capitalizzazione di mercato | $11.244192.099 |
Range di prezzo | $ 10 / 50 |
Piattaforme per comprare Chainlink | eToro / XTB / Capital |
Vi abbiamo proposto dei Broker CFD come intermediari per comprare Chainlink perché, essendo regolamentati e privi di commissioni, sono una scelta sicura e conveniente.
Ecco un elenco delle migliori piattaforme per criptovalute disponibili sul mercato:
|
Piattaforma: Metatrader 5 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
69,69% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Indice
Chainlink che cos’è?
Non dobbiamo pensare a Chainlink esclusivamente come ad una criptovaluta perché è molto più di questo.
Si tratta di una vera e propria rete necessaria a far funzionare correttamente gli Smart Contract.
Chainlink nasce nel 2017 come progetto integrato per la DeFi, da un’idea dei fondatori Steve Ellis e Sergey Nazarov, che hanno scritto le linee guida.
La società ha sede alle Isole Cayman e dal momento della realizzazione della rete sono state lanciate sul mercato le crypto collegate all’ecosistema, ovvero i LINK.
La ICO è partita da $ 0,29 a token e ha permesso di raccogliere circa 32 milioni di dollari.
L’offerta totale di monete è stata di 1 miliardo di LINK e il 35% è stato venduto durante l’offerta iniziale, il 30% è stato utilizzato per lo sviluppo della blockchain e il restante 35% viene usato per incentivare il lavoro dei famosi Oracoli (di cui parleremo meglio in seguito).
Come comprare Chainlink
Se confrontate il prezzo di lancio di Chainlink con la quotazione attuale capite bene quanto sia cresciuto il valore di questo token in pochissimo tempo.
Per comprare Chainlink potete utilizzare due tipologie di intermediari, molto diversi fra loro:
- Gli exchange di criptovalute, dei siti senza licenza, con delle commissioni da pagare per ogni transazione e il rischio di subire furti di criptovalute.
- I Broker CFD , che invece hanno delle regolari licenze, non fanno pagare commissioni e non c’è alcun rischio di furto.
Insomma la scelta sembra facile vero?
Eppure non è così. Gli exchange sono più adatti dei Broker se volete comprare Chainlink per conservarle a lungo termine, magari per qualche anno.
Purtroppo però sono anche molto rischiosi, quindi la maggior parte dei trader preferisce utilizzare i Broker che riducono a zero i rischi di truffe e di furti di criptovalute.
Inoltre con questi intermediari :
- Si può puntare anche al ribasso
- Non si rischiano attacchi hackers
Con i CFD non entrate realmente in possesso delle criptovalute ma negoziate dei derivati, che hanno lo stesso prezzo della crypto corrispondente, Chainlink in questo caso.
In definitiva questi intermediari sono perfetti se volete fare trading online alla ricerca di profitti derivanti dalle frequenti oscillazioni dei prezzi di Chainlink e di molte altre criptovalute.
Dove comprare Chainlink
Per decidere quale Broker utilizzare per comprare Chainlink o per venderla (puntando al ribasso), vi conviene fare dei test sui conti Demo che questi intermediari offrono gratis.
Vi ricordiamo che i Broker che trovate in questa guida sono tutti regolamentati e in possesso di una regolare licenza CONSOB o CySEC, quindi estremamente sicuri.
La scelta è solo una questione di gusti personali e di preferenze per quel che riguarda le piattaforme di trading e i servizi offerti.
Di seguito potete trovare delle brevi recensioni dei leader di mercato: eToro, XTB e Capital. Leggetele con attenzione e scegliete in base alle vostre necessità.
eToro
eToro è uno dei Broker online più diffusi nell’intero pianeta, grazie alla sua fama è riuscito a conquistare ogni tipologia di trader, superando i 20 milioni di iscritti.
La sicurezza è confermata dalle numerose licenze ottenute da eToro, che è stato autorizzato anche dalla CONSOB per l’Italia.
L’offerta comprende non solo criptovalute ma anche azioni, indici, forex, materie prime, ecc. quindi permette di negoziare senza pagare commissioni in svariati mercati.
La piattaforma di trading è molto intuitiva, ricca di indicatori e strumenti di altissima precisione.
Ecco come appare il CFD di Chainlink (LINK) sulla piattaforma eToro:
Ma come si fa a comprare Chainlink su eToro? Ecco i 3 passaggi da seguire:
- Registratevi su eToro
- Accedete al conto reale versando almeno 200€
- Selezionate il CFD di Chainlink e cliccate su “investi”
Registrati gratis su eToro cliccando qui
Se state cercando un sistema automatico di investimento, eToro ha la soluzione giusta per voi: il Copy Trading.
Un sistema brevettato che permette di copiare gli investimenti dei trader più esperti della community.
Basta un click sui trader che preferite e il sistema vi permetterà di ottenere i medesimi rendimenti di questi investitori esperti
Ecco alcuni esempi di trader che potreste copiare:
Clicca qui e scegli quale trader copiare
XTB
XTB è diventato famoso per aver realizzato uno dei Corsi di Trading più completi sul mercato.
Parliamo di un ebook gratuito che racchiude le basi del trading online, le strategie più redditizie e gli indicatori più efficaci.
Il corso è totalmente gratuito, ecco il link ufficiale per scaricarlo:
Clicca qui e scarica gratis il corso di trading
Ma le qualità di XTB non si limitano al corso, questo Broker possiede una regolare licenza CySEC e offre un’ampia scelta di criptovalute e di altri asset.
Le piattaforme di trading messe a disposizione da XTB sono due:
- La Metatrader 4 è una piattaforma con numerosi strumenti a disposizione, che risponde alle esigenze dei trader più esperti .
- La Piattaforma web è semplice e accessibile da qualunque browser, senza scaricare alcun software.
Come si fa a comprare Chainlink con XTB? Seguite questi 4 step:
- Registratevi su XTB
- Scegliete la piattaforma di trading
- Accedete al conto reale versando almeno 250€
- Selezionate il CFD di Chainlink e cliccate su Acquista o su Vendi
Registrati gratis su XTB con questo link
Capital
Capital oramai è uno dei nomi noti anche in Italia fra i principali intermediari finanziari.
Presenta un’offerta molto ampia, soprattutto nel settore delle criptovalute e una convenienza economica ineguagliabile, sia per quanto riguarda gli spread che per la soglia minima di deposito.
Per aprire un conto di trading su Capital servono solo 20 euro e una volta depositati potrete negoziare anche pochi euro comprando e vendendo Chainlink senza pagare commissioni.
Questo Broker ha ottenuto una regolare licenza CONSOB, fra le più restrittive e autorevoli del settore. La sicurezza è dunque garantita.
Per accontentare anche i trader più esigenti, questo Broker mette a disposizione ben 3 piattaforme operative fra cui scegliere:
- TradingView
- WebTrader
- MetaTrader
Per comprare Chainlink su Capital dovete seguire questi passaggi:
- Registratevi gratis su Capital
- Scegliete la piattaforma di trading depositando almeno 20€
- Selezionate il CFD di Chainlink
- Cliccate su Acquista o su Vendi
Clicca qui e inizia ad investire su Capital
Chainlink valore
Considerando che al momento del lancio Chainlink valeva $ 0,29 , sappiamo tutti quanto sia aumentato di valore.
Al momento vale circa 100 volte quella quotazione.
Questo significa che se aveste investito 10 dollari al lancio, ora ne avreste circa 1000.
Ma non è questo il fattore che deve essere preso in considerazione se volete fare trading su questa criptovaluta.
Come molte altre crypto e Ripple, Bitcoin ed Ethereum ne sono la prova, il valore di queste monete oscilla in maniera vertiginosa ed è quello il grande vantaggio di questo mercato.
Grazie ai Broker CFD non importa se il valore di Chainlink sale o scende, l’importante è che non resti fermo.
Volete comprare Chainlink? Fatelo solo quando ci sono i presupposti, quando il trend rialzista è evidente, ma state anche pronti a puntare al ribasso quando invece il valore crolla.
Come funziona Chainlink
Ora cerchiamo di capire come funziona Chainlink andando oltre le oscillazioni di prezzo di questa altcoin.
Chainlink è una rete di nodi che distribuiscono dati per gli smart contract. Questi dati vengono trasferiti tramite gli Oracoli, dei nodi che forniscono informazioni assolutamente sicure e validate.
Gli smart contract vengono eseguiti solo se alcune condizioni vengono rispettate, quindi la funzione degli Oracoli è fondamentale per capire se un parametro è confermato o meno, non possono esserci dubbi.
I “controllori” per eseguire il lavoro vengono pagati in LINK che sono la valuta necessaria al funzionamento di tutto l’ecosistema.
Se volete approfondire questi concetti vi consigliamo di leggere i migliori libri di criptovalute sul mercato, così da ampliare la vostra formazione.
Comprare Chainlink Conviene?
La risposta più giusta è : Dipende.
L’elemento che conta di più in un investimento o anche nel trading online è il tempo. Comprare Chainlink può essere conveniente a breve termine e sconveniente sul lungo periodo o viceversa.
Se volete ridurre i rischi e fare piccole operazioni a breve termine dovete studiare l’analisi tecnica e valutare le tendenze del mercato.
I Broker CFD, essendo senza commissioni e con la possibilità di puntare anche al ribasso sono senza dubbio molto adatti a questo tipo di trading.
La volatilità dei prezzi rende questo genere di trading sulle criptovalute piuttosto redditizio ma si tratta pur sempre di trading , non ci sono certezze.
I fondamentali di questa criptovaluta sono ottimi, risolve dei problemi reali e sono in molti gli analisti che ritengono si apprezzerà col tempo.
Ma in questo caso dovete puntare sul lungo termine e avere la pazienza di aspettare.
Chainlink prezzo
Qui sotto potete vedere la crescita di Chainlink negli ultimi anni, con l’impennata del 2021:
Il mercato delle criptovalute è ciclico ma sul lungo termine è tendenzialmente rialzista e il trend di Chainlink lo conferma appieno.
Chainlink previsioni
Gli analisti di criptovalute giudicano sia il progetto che il prezzo, un po’ come si fa con le azioni, così da comprendere se un token è sottovalutato oppure ha già raggiunto un valore che non rispecchia la sua utilità reale.
Il trend di Chainlink è in ripresa e le previsioni degli esperti stimano una chiusura del 2021 sopra i $ 45.
Il crescente interesse per il network di Chainlink rende questa criptovaluta qualcosa che va oltre la speculazione. C’è un interesse concreto nell’adozione dell’ecosistema Chainlink per far funzionare correttamente gli Smart Contract e questo trascinerà al rialzo anche il prezzo della moneta.
Chainlink previsioni 2025
Alcuni analisti si spingono a fare previsioni più a lungo termine, anche se man mano che ci si sposta nel futuro diventa più difficile valutare tutte le implicazioni, specialmente in un settore così “immaturo” come quello delle criptovalute.
Coinpedia, uno dei siti più autorevoli per le previsioni a medio/lungo termine, prevede uno sviluppo di tutto il network e una conseguente impennata dei prezzi fino a toccare i $ 150.
Naturalmente riportiamo queste previsioni per darvi una panoramica ma vi sconsigliamo di esporvi con investimenti a lungo termine, ci sono troppi rischi e il ritorno economico non è così vantaggioso rispetto al day trading o allo scalping.
Conclusioni
Comprare Chainlink significa puntare su un ecosistema molto innovativo che sfrutta gli Oracoli per fornire dati sicuri e convalidati agli smart contract.
La volatilità di questa criptovaluta è notevole ma se volete studiare una strategia efficace è preferibile fare prima dei test in Demo, senza rischiare denaro.
Dopo che avrete fatto tutti i test e sarete convinti del vostro approccio al mercato, passate al conto reale e iniziate sul serio a negoziare LINK senza pagare commissioni.
Ecco i link per iniziare:
- Accedi gratis al conto Demo di eToro cliccando qui
- Registrati gratis su XTB e accedi al conto Demo da questo link
- Accedi gratis al conto Demo di Capital cliccando qui
FAQ
Al momento della scrittura di questa guida il valore di Chainlink oscilla attorno ai $ 25.
Gli analisti ritengono che il prezzo del token sia sottovalutato e si aspettano un rialzo.
Alcuni analisti ritengono che LINK raggiungerà i $ 150 entro il 2025.
Con i Broker CFD come eToro, che sono sicuri, affidabili e senza commissioni.